Un rapporto di coppia si nutre di momenti di intimità che, pur assumendo forme diverse, sono fondamentali per creare una connessione autentica tra i partner. Questi momenti spaziano dall’intimità fisica, come il sesso, il costruire insieme una famiglia, acquistare una casa o intraprendere viaggi comuni. Tutte esperienze che testimoniano l’esistenza di un legame speciale.
Al di là della procreazione
La psicoanalisi ci insegna che l’intimità non si limita al contatto fisico, ma si estende alla possibilità di condividere affetti, paure, sogni e vulnerabilità. Ad esempio, una coppia che desidera avere figli non compie solo un atto biologico di procreazione, ma intraprende un percorso simbolico che va ben oltre la semplice crescita familiare. Il desiderio di avere una famiglia rappresenta la ricerca di un senso più profondo nell’esistenza della coppia e, attraverso il legame con l’altro, si concretizza una nuova forma di responsabilità condivisa.
La caduta del desiderio
Prendiamo il caso di Nicola e Romina, una coppia che ha attraversato una crisi dopo anni di routine. Durante la terapia, emerge che, nonostante l’amore reciproco, avevano trascurato un elemento essenziale per il nutrimento della vita di coppia, ovvero il desiderio. Nicola si sentiva frustrato, convinto che Romina non fosse più interessata a costruire un futuro insieme, mentre Romina, pur essendo profondamente legata a lui, temeva che la relazione fosse ormai bloccata. La crisi era alimentata dalla mancanza di momenti di intimità affettiva e di condivisione, che vanno ben oltre la mera interazione fisica. L’intimità, infatti, si costruisce anche attraverso la capacità di aprirsi all’altro, di esprimere vulnerabilità, senza paura di essere giudicati.
L’importanza di un luogo “terzo”
Un altro esempio che emerge dalla mia pratica clinica riguarda coppie in crisi a causa dell’assenza di un “terzo luogo” che fosse solo loro. La casa, in questo caso, non è semplicemente un contenitore fisico, ma un luogo simbolico e protetto, dove i partner possano sentirsi al sicuro e supportarsi a vicenda. Tuttavia, se uno dei due non percepisce la necessità di costruire questo “terzo luogo”, la relazione, dopo un certo periodo, può cominciare a vacillare fino a cadere. Luca, che aveva sempre sognato di trovare l’amore e costruire un nido per loro, è riuscito a riconnettersi con questo desiderio grazie a un lungo lavoro in terapia. Alla fine, ha superato la crisi relazionale con Maria, la quale, invece, per anni aveva attribuito un’importanza fondamentale alla costruzione di quel, dice lei, “nido d’amore”, ma senza riuscire a trasmettere pienamente la sua importanza.
Vamos a la playa
Infine, un altro aspetto che emerge frequentemente nella mia pratica riguarda le coppie che intraprendono viaggi insieme. Questi non sono semplicemente momenti di evasione dalla routine quotidiana, ma vere e proprie opportunità di rinnovamento del legame. Un viaggio, in cui i partner si trovano a fronteggiare una difficoltà imprevista, può diventare un’occasione per riscoprire l’uno nell’altro qualità e dinamiche che forse si erano smarrite. In questo contesto, il sostegno a vicenda, può rafforzare la relazione, portando i partner a rinnovare l’importanza del rispetto e il prendersi cura dell’altro, come condizioni per rendere possibile l’amore.
In conclusione, l’intimità di coppia è una dimensione complessa che riguarda sia la sfera fisica che quella psicologica ed emotiva. Una psicoterapia psicoanaliticamente orientata offre l’opportunità di esplorare oltre l’aspetto concreto degli atti quotidiani, per comprendere le motivazioni, i desideri e le dinamiche che spingono i partner a costruire una vita insieme. L’intimità, infatti, non è statica, ma richiede costante cura e nutrizione, rinnovandosi continuamente, per rimanere forte e durevole nel tempo.
Dott. Edison Palomino
Psicologo psicoterapeuta
A Milano e Online, con oltre dieci anni di esperienza clinica.
Per appuntamenti,
Cell. 3454534832