
Indice
Introduzione
L’erotismo è silenzioso, fatto di sguardi, fantasie, tensioni e attese. Ma cosa accade quando si spegne? Quando nella relazione emergono problemi sessuali, spesso si parla solo di sintomi, ma raramente si guarda oltre. Eppure, erotismo e coppia in crisi sono due concetti che, in psicoanalisi, aprono un campo complesso e ricco di significato.
Il calo del desiderio, la difficoltà a sentire piacere, la perdita dell’intesa sessuale sono segnali che parlano di un malessere più profondo. In questo articolo, esploriamo cosa si nasconde dietro i problemi sessuali attraverso una lettura psicoanalitica ispirata a Freud e Lacan, ma accessibile a chiunque desideri comprendere meglio sé stesso e la propria relazione.
1. Quando l’Erotismo scompare, la Crisi si fa visibile
“Erotismo e coppia in crisi” non è solo un’espressione forte, ma una verità che abita silenziosamente molte relazioni. Freud ha mostrato come la sessualità non sia mai riducibile a un atto naturale: è lo specchio dei conflitti inconsci, dei desideri rimossi, delle angosce più profonde. Quando l’erotismo si affievolisce, spesso non è il corpo a cedere, ma il legame stesso che viene messo alla prova.
Lacan ci ricorda che “non c’è rapporto sessuale” in quanto compimento totale del desiderio. Il desiderio del proprio partner, resta sempre opaco, irriducibile. E allora la sessualità diventa luogo di equivoci, tensioni, paure. Il calo del desiderio, l’evitamento del contatto, le disfunzioni erettili o l’anorgasmia non sono solo disturbi “da risolvere”, ma segnali da interrogare.
2. Problemi Sessuali che Frammentano la Coppia
Molti pazienti arrivano in terapia parlando di “problemi sessuali”, ma dietro quell’etichetta si nasconde spesso un disorientamento più ampio. Erotismo e coppia in crisi si intrecciano in un nodo difficile da sciogliere. Non è raro che la perdita del desiderio coincida con la difficoltà di parlare, con l’accumulo di silenzi e non detti.
Il corpo allora si fa sintomo. L’impotenza, il dolore nei rapporti, la mancanza di eccitazione non sono altro che modi inconsci per dire qualcosa che a parole non si riesce a esprimere. La sessualità perde la sua funzione di legame e si trasforma in territorio di scontro o di assenza.
3. Il Ruolo dell’Immaginario nella Crisi Erotica
Secondo Lacan, l’immaginario è quella dimensione dove ci specchiamo nell’altro, cercando riconoscimento. In una coppia in crisi, questo specchio si incrina: l’altro non è più il luogo del desiderio, ma del giudizio, della delusione. L’erotismo ne risente profondamente.
Erotismo e coppia in crisi diventa allora un gioco doloroso di aspettative frustrate e rappresentazioni ideali che non reggono più. L’immagine di sé e dell’altro si fa rigida, soffocante. La spontaneità erotica cede il passo alla prestazione, al confronto, alla paura del rifiuto.
4. Disfunzioni Sessuali in quanto Spie del Legame
È fondamentale cambiare prospettiva: le disfunzioni sessuali non vanno curate come si cura un guasto meccanico. Vanno accolte. Erotismo e coppia in crisi significano, nel linguaggio dell’inconscio, un segnale: qualcosa non sta funzionando nella dinamica affettiva, simbolica e relazionale.
La domanda da porsi non è: “Come ripristinare la prestazione?”, ma “Che cosa sta dicendo il mio corpo della mia relazione?”. Una seduta psicoanalitica permette di dare parola a ciò che oggi parla attraverso il corpo. Di ascoltare quel linguaggio del corpo che nessuna pillola può realmente zittire.

5. Ritrovare l’Erotismo in Un Percorso di Soggettivazione
Recuperare l’erotismo in una coppia non significa semplicemente “fare più sesso”. Significa riaprire lo spazio del desiderio, rimettere in moto il gioco dello scambio, accettare il mistero dell’Altro. Erotismo e coppia in crisi non devono essere la fine, ma l’inizio di un percorso di verità.
Un percorso in cui ciascuno possa assumersi la responsabilità del proprio desiderio sessuale, della propria mancanza, delle proprie paure. L’erotismo non è mai perfetto, lineare, prevedibile. È sempre un po’ fuori luogo. Ma è proprio lì, in quella imperfezione, che può rinascere.
Conclusione
Guardare con onestà a ciò che si spezza nella sessualità significa avere il coraggio di affrontare la parte più vera e vulnerabile della relazione. Erotismo e coppia in crisi sono spesso una porta, non una condanna. Una porta che conduce a un lavoro su di sé, sul proprio desiderio, sulla propria storia.
La psicoanalisi non dà ricette, ma offre uno spazio unico per riprenderci il nostro rapporto con l’altro. È lì che comincia un cambiamento in linea con il proprio desiderio. Perché il desiderio, se accolto, introduce la possibilità di una rinascita insieme alla persona che si ama.
Aiuto Professionale?
Ti riconosci in questo articolo?
Il tuo corpo sta cercando di dirti qualcosa. Non restare in silenzio.
Chiama ora il 345 453 4832 per una seduta personalizzata o un percorso terapeutico su misura per te.
Dr. Edison Palomino
Psicologo | Psicoterapeuta | Psicoanalista
🎯 Con oltre dieci anni di esperienza clinica
💻 Consulenze Online su tutta Italia
📍 Sessioni Presenziali a Milano
🌐 Visita il mio sito: www.dredisonpalomino.it