Aiuto! Sono Innamorata di un Narcisista: Capire le Dinamiche dell’Amore Impossibile in Chiave Psicoanalitica

Introduzione

Ci sono amori che nutrono, e ci sono amori che consumano.
Ci sono relazioni in cui ci si sente visti, e altre in cui, lentamente, si scompare.
E poi c’è quel tipo d’amore che ti lascia costantemente affamata: di attenzioni, conferme, e quella tenerezza che non arriva mai.
Spesso, è l’amore con un narcisista.

Ma chi è davvero il narcisista? E perché proprio tu, che ami profondamente, che dai tutta te stessa, finisci per legarti a chi sembra non poter amare?
In questo articolo, esploreremo questo fenomeno da una prospettiva psicoanalitica, attraversando Freud, Lacan, e le dinamiche inconsce che ci legano a queste figure magnetiche ma pericolose.

1. Narcisismo, Non Solo Vanità

Quando sentiamo “narcisista”, pensiamo subito a qualcuno egocentrico, vanitoso, seduttivo. Ma il narcisismo patologico, che può derivare in un disturbo di personalità, è molto di più.

Per Freud, il narcisista è colui che ha ritirato il proprio investimento libidico dagli oggetti esterni, rivolgendo l’amore verso se stesso come unico oggetto d’amore. In altre parole: non ama l’altro, ama solo sé stesso.

“Il narcisista si comporta come se l’altro non esistesse, o fosse solo uno specchio.”
– Sigmund Freud, Introduzione al narcisismo (1914)

Lacan affina questa visione, affermando che il narcisista ha bisogno dell’altro solo per specchiarsi, ma non lo riconosce mai come soggetto autonomo. L’altro esiste solo per confermare l’immagine ideale che il narcisista ha di sé.

Quando quest’immagine vacilla, emergono rabbia, freddezza, disprezzo.

2. Perché Ci Si Innamora di un Narcisista?

Domanda centrale: perché, proprio noi — sensibili, empatiche, disponibili — finiamo tra le braccia di chi non sa amarci davvero?

La risposta non è mai solo “sfortuna”. Spesso è una questione inconscia.

Secondo la psicoanalisi, scegliamo (senza saperlo) chi è in grado di riattivare le nostre ferite primarie. Se sei cresciuta in un ambiente dove l’amore era condizionato, in cui dovevi “meritarti” affetto, il narcisista riattiverà esattamente quella dinamica.

Il suo amore intermittente, lo sguardo che un giorno ti idealizza e il giorno dopo ti ignora, replica la logica primaria:
“Se sarò abbastanza brava, mi amerà.”

“Il desiderio è il desiderio dell’Altro.”
– Jacques Lacan

E così il narcisista diventa il campo di battaglia su cui speri di vincere finalmente il diritto ad essere amata. Una lotta impossibile, che non puoi mai vincere, perché il narcisista non desidera te, ma solo il riflesso di sé nello sguardo che tu gli offri.

3. Come Riconoscere il Narcisista (Senza Test Online)

Niente quiz a risposta multipla. Alcuni segnali significativi:

  • Ti tiene in sospeso. Non vuole amare, vuole essere amato in modo incondizionato, senza mai dover restituire.
  • All’inizio ti idealizza, ti riempie di attenzioni.
  • Poi cambia, si raffredda, si ritira. Ti lascia a digiuno emotivo. Ti chiedi: “Cosa ho sbagliato?”
  • Non ascolta, interrompe, sminuisce.
  • Ti colpevolizza per le sue reazioni. Ti confonde, ti fa dubitare della tua realtà.
  • Mantiene il potere tramite l’ambiguità.
Aiuto! Sono Innamorata di un Narcisista: Capire le Dinamiche dell’Amore Impossibile in Chiave Psicoanalitica

4. La Trappola, Tu Ami, Lui Si Nutre

Il narcisista non ti ama: si nutre del tuo amore.

Come in un’antica mitologia, tu gli offri il tuo sguardo adorante, il tuo sacrificio quotidiano, e lui cresce, si ingrandisce, si compiace. Ma tu? Tu rimpicciolisci. Più dai, più perdi contatto con te stessa.

L’amore con un narcisista è spesso un rituale sadico-masochista, in cui tu speri che la tua sofferenza verrà “premiata” da un gesto d’amore.

Ma non arriva mai.

Non perché non vali abbastanza, ma perché lui non sa amare.

5. Come Sopravvivere?

La prima cosa è non colpevolizzarsi.

  • Essere cadute in una relazione con un narcisista non significa essere deboli, ma spesso essere profondamente capaci d’amore.

La seconda è riconoscere i meccanismi inconsci.

  • Un versante della psicoanalisi ci insegna che ogni scelta amorosa è il frutto di una ripetizione. La domanda non è: “Perché ho scelto lui?” Ma: “Cosa in lui ha riattivato il mio copione?”

La terza, più difficile: interrompere il ciclo.

  • Non con rabbia, non con vendetta. Ma con una presa di coscienza che sposta il desiderio da lui a te stessa.

“L’amore è dare ciò che non si ha, a qualcuno che non lo vuole.”
– Jacques Lacan

Quando finalmente smetti di offrire l’impossibile a chi non può riceverlo, inizia la tua ripresa.

Conclusione

Innamorarsi di un narcisista è spesso un’esperienza di rottura: qualcosa si spezza, ma può anche aprire uno spazio di verità. La psicoanalisi ci insegna che il desiderio non è mai pienamente colmabile. Ma questo non significa che dobbiamo rassegnarci all’amore impossibile. Significa scegliere relazioni in cui la mancanza non diventa tortura, ma apertura, dialogo.

Aiuto Professionale?

Se riconosci te stessa in queste dinamiche e desideri finalmente interrompere il ciclo, prenota una seduta di psicoterapia online o in sede.
Contattami per un primo colloquio al 345 453 4832.

Dr. Edison Palomino

Psicologo | Psicoterapeuta | Psicoanalista
🎯 Con oltre dieci anni di esperienza clinica
💻 Consulenze Online su tutta Italia
📍 Sessioni Presenziali a Milano

🌐 Visita il mio sito: www.dredisonpalomino.it