Psicologia Inversa in Amore: Seduzione o Manipolazione? Scopri Come Funziona e i Rischi

Psicologia Inversa in Amore: Seduzione o Manipolazione? Scopri Come Funziona e i Rischi Introduzione La psicologia inversa è una strategia psicologica spesso usata in amore per ottenere una reazione contraria a ciò che viene suggerito. Questa tecnica gioca con l’emozione dell’altro, facendo sembrare che non ci sia interesse, con l’obiettivo di stimolare il suo desiderio. Ma quanto …

Leggi l’articolo completo

Narcisismo: Cos’è, Sintomi e Come Influisce sulla Vita Quotidiana e sulle Relazioni

Narcisismo: Cos’è, Sintomi e Come Influisce sulla Vita Quotidiana e sulle Relazioni Introduzione Il narcisismo è un argomento che da sempre suscita dibattiti in ambito psicologico, sociale e culturale. Ma cos’è realmente? Spesso considerato un semplice comportamento di vanità, in realtà è molto più complesso e può avere implicazioni profonde nelle relazioni interpersonali e nel benessere emotivo e psicologico. In …

Leggi l’articolo completo

Ansia e Stress sul Lavoro: Come Gestire le Difficoltà Relazionali e Ritrovare il Benessere

Ansia e Stress sul Lavoro: Come Gestire le Difficoltà Relazionali e Ritrovare il Benessere Introduzione I problemi relazionali sul lavoro sono una questione sempre più diffusa e in crescita, che genera un profondo malessere nel lavoratore. Non solo si tratta di difficoltà pratiche nel raggiungimento degli obiettivi, ma anche di una sfera relazionale complessa che richiede chiavi di soluzione e risposte …

Leggi l’articolo completo

Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): Sintomi, Cause, Trattamenti e Psicoterapia Psicoanalitica

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (DOC) Sintomi, Cause, Trattamenti e Psicoterapia Psicoanalitica Cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC)? Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) si manifesta con ossessioni (pensieri ricorrenti che causano ansia) e compulsioni (comportamenti ripetitivi per alleviare l’ansia). Questo circolo vizioso interferisce con la vita quotidiana, creando disagi nelle relazioni sociali e professionali. Il concetto di …

Leggi l’articolo completo

Depressione: Pecca Morale e il Dolore di Esistere – Un’Analisi Psicoanalitica della Malinconia

Depressione: Pecca Morale e il Dolore di Esistere – Un’Analisi Psicoanalitica Introduzione La depressione è un tema che tocca profondamente l’essere umano, come dimostra la recente confessione di Vittorio Sgarbi, che descrive la sua malinconia come una “condizione morale e fisica”. In questo articolo, esploreremo la depressione da una prospettiva psicoanalitica, partendo dalle definizioni dell’OMS …

Leggi l’articolo completo

Psicologo Online Italia

PSICOLOGO ONLINE Come scegliere il percorso più adatto Da quando è iniziata la pandemia, la ricerca della frase “psicologo online” è aumentata vertiginosamente su Google, e la domanda di professionisti che offrono consulenze psicologiche da remoto è in continuo aumento. Così come lo smart working, le riunioni virtuali e le videoconferenze sono diventati parte integrante …

Leggi l’articolo completo

Festa della Donna: Riscoprire la Femminilità

Festa della Donna: Riscoprire la Femminilità Introduzione La Festa della Donna è un’occasione per riflettere sul valore e sull’essenza della femminilità. Spesso, la società tende a ridurre la donna alla sua capacità di procreare, legando la femminilità alla maternità. Tuttavia, la femminilità non si riduce alla maternità; essa è un elemento che racchiude insieme di …

Leggi l’articolo completo

Empatia: Cos’è, Benefici e Rischi della Comprensione Emotiva

Empatia: Cos’è, Benefici e Rischi della Comprensione Emotiva Introduzione L’Empatia tra Mito e Realtà L’empatia sarebbe la capacità di “mettersi nei panni dell’altro”. Ma è davvero possibile farlo? L’empatia, in quanto immedesimarsi nell’altro, è un mito. Gli esseri umani non praticano la telepatia e non possono concretamente entrare nella mente o nel corpo di un’altra persona. …

Leggi l’articolo completo

Paura e Esperienze Dolorose: Al di là dell’Immaginazione

Paura e Esperienze Dolorose Introduzione La paura è spesso vista come un’emozione irrazionale, tuttavia, quando è legata a un trauma concreto, assume un significato ben diverso. Per esempio, una persona che ha vissuto un incidente d’auto, un’aggressione o una delusione affettiva può sviluppare una paura persistente, radicata nell’esperienza vissuta. Inoltre, in questi casi, la paura …

Leggi l’articolo completo

Autostima: Cos’è, Segnali di Bassa Autostima e Come Migliorarla

Autostima: Cos’è, Segnali di Bassa Autostima e Come Migliorarla Introduzione L’autostima, o fiducia in sé stessi, rappresenta la valutazione positiva che un individuo ha delle proprie capacità e del proprio valore personale. Deriva dall’unione dei termini “auto-” (sé) e “stima” (valutazione), indicando una valutazione interna di sé. Una solida autostima è fondamentale per il benessere psicologico e …

Leggi l’articolo completo

Scrivi un messaggio
Serve aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?